Diritti
La libertà delle donne e chi la nega. Il paradosso del caso Monfalcone
«Non sono d’accordo con quello che dici, ma sono pronto a difendere fino alla morte il tuo diritto a dirlo». La frase è attribuita a Voltaire, anche se Voltaire, probabilmente, quelle parole non le disse mai. Al di là di chi le pronunciò, in ogni caso, contengono l’essenza stessa della democrazia. Della democrazia occidentale, se…
Sciopero Solari; a Pesaris adesione al 90%, a Udine attorno al 70%
Storico sciopero alla Solari: il 100% dei lavoratori dello stabilimento di Pesaris e circa l’80% di quello di Udine hanno stamani incrociato le braccia per protestare contro la totale indifferenza da parte dell’azienda nei confronti delle istanze avanzate dalle rappresentanze sindacali nel corso degli ultimi anni. “Ora aspettiamo una risposta e di essere convocati dall’azienda,…
Affitti e diritto allo studio. La solidarietà della Cgil al sit-in di Udine
«Quella sul costo degli affitti per gli studenti e sull’accesso alla casa in genere è una delle emergenze che affliggono questo Paese, con un rischio concreto che diritti fondamentali come quelli allo studio e a un’abitazione dignitosa vengano negati o pesantemente ridimensionati». È quanto dichiara il segretario generale della Cgil di Udine Emiliano Giareghi, che…
Fvg Pride, sconcerto per il mancato patrocinio degli atenei regionali
La Flc e la Cgil del Friuli Venezia Giulia esprimono forte sconcerto per la decisione dei rettori delle università regionali di negare, a differenza di quanto avvenuto nelle precedenti occasioni, il patrocinio al Friuli Venezia Giulia Pride. La Flc e la Cgil si dichiarano a fianco della comunità Lgbtqia+ e contro le discriminazioni di qualsiasi…
L’appello dei sindacati di Fvg e Slovenia: «Lavoratori frontalieri, stop alle discriminazioni»
«Chiediamo con forza che i governi di Italia e Slovenia riconoscano la specificità della condizione dei lavoratori frontalieri. Condizione che ha subito un altro danno dopo l’introduzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, negato ai lavoratori che non risiedono in Italia». È la richiesta ribadita dal Consiglio sindacale interregionale Friuli Venezia Giulia…
Ramadan e mensa, quella della sindaca di Monfalcone è un’invasione di campo
«Valutiamo l’azione della Sindaca come un’autentica invasione di campo». Il sindacato scuola della Cgil interviene così, con il suo segretario regionale Massimo Gargiulo, in merito alle azioni messe in campo e annunciate dalla sindaca Anna Maria Cisint in merito alla rinuncia al servizio mensa, per motivazioni religiose legate al Ramadan, da parte di alcune famiglie…
Donne e lavoro, parità di genere ancora lontana
«Il gap occupazionale e retributivo che continua a penalizzare le donne, anche in Friuli Venezia Giulia, è l’ennesima testimonianza della grande distanza che ancora ci separa da una reale parità di genere sul lavoro, nella società, in famiglia, nella politica». È quanto afferma il segretario generale della Cgil Friuli Venezia Giulia Villiam Pezzetta, commentando i…
8 marzo 2023: dedicato alle donne in lotta per i loro diritti
Superare il gap retributivo, combattere ogni forma di violenza di genere, promuovere la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro, sviluppare e implementare la prospettiva di genere all’interno della contrattazione. Sono questi i grandi obiettivi sul fronte delle politiche di genere rilanciati da Cgil, Cisl e Uil in concomitanza con l’8 marzo.…
Edilizia agevolata, finalmente la Regione cambia il regolamento. La soddisfazione del Sunia
Una nuova sentenza del Tribunale di Udine ha definito discriminatoria e contraria alla Carta di diritti fondamentali dell’Unione Europea la norma regionale sui contributi per la prima casa, condannando l’Amministrazione regionale al risarcimento ad una coppia di cittadini albanesi. Questo provvedimento, che ribadisce concetti già presenti in precedenti sentenze, ha costretto la Giunta regionale, con…
«Assegno unico e lavoratori residenti all’estero, le critiche dei sindacati erano giuste»
«La procedura d’infrazione avviata contro l’Italia in materia di accesso all’assegno unico, oltre che al reddito di cittadinanza, conferma quanto fossero giustificati i rilievi da subito espressi dalla rete dei Consigli sindacali interregionali, condivisi da Cgil, Cisl e Uil nazionali e dalla Confederazione europea dei sindacati». Il presidente del Csi Fvg-Slovenia Roberto Treu commenta così…
“Con le donne del mondo”: dalla Cgil un no “globale” alla violenza di genere
With world women. È universale, a tutte le donne del mondo, la dedica scelta dalla Cgil per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulla donna. A segnare l’appuntamento, quest’anno, anche la panchina rossa che Maurizio Landini inaugurerà domani pomeriggio nella sede nazionale di Corso Italia, simbolo e sintesi delle tante manifestazioni che il…
La Cgil Udine in piazza per la pace
Domani, sabato 23 luglio, anche la Cgil Udine sarà in piazza e parteciperà alla Giornata Europea di mobilitazione per la pace. L’iniziativa, denominata “Tacciano le armi, negoziato subito!!!”, si svolgerà alle ore 18 in Piazza XX Settembre e sarà preceduta da un volantinaggio. L’iniziativa, oltre che dalla Cgil di Udine, è promossa da Comitato Stop…