Osservatorio
Cassa integrazione, i dati di gennaio
L’Inps ha diffuso i primi dati sul ricorso alla cassa integrazione nel 2023. A gennaio in regione sono state autorizzate complessivamente quasi 800mila ore tra cassa ordinaria, straordinaria e Fondi di integrazione salariale. Ad alimentare le richieste soprattutto la ordinaria (Cigo), con 521mila ore autorizzate: il dato è in calo rispetto ai volumi dell’ultimo trimestre…
Infortuni, i dati Inail: casi in aumento nel 2022, ma meno morti sul lavoro
Sull’area Open data del sito dell’Inail sono state pubblicate le tabelle mensili degli infortuni sul lavoro di dicembre 2022, consentendo così di completare i dati relativi all’intero anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Precisando che si tratta di dati non ancora consolidati, e destinati quindi a qualche variazione quando l’istituto renderà noti i…
Cassa integrazione: lontani i numeri 2020 e 2021, ma le richieste tornano a salire
L’Inps ha reso noti i dati sul ricorso alla cassa integrazione (Cig) e al Fondo d’integrazione salariale nel 2022. Il Fvg ha chiuso lo scorso anno con un totale di 13,2 milioni, in netto calo (-74%) rispetto ai quasi 50 milioni di ore del 2021 e soprattutto ai 94 milioni di ore del 2020, segnato…
Lavoro, i dati aggiornati dell’Osservatorio Cgil
Primi segnali di rallentamento dell’occupazione anche in regione, nonostante la media degli occupati nel corso del 2022 resti sensibilmente al di sopra rispetto ai livelli del 2021. I dati Istat relativi al terzo trimestre dell’anno appena concluso, infatti, evidenziano una forte flessione, 20mila posti in meno, rispetto al secondo trimestre. Secondo trimestre che si era…
Carta, la crisi si aggrava. Urgente un intervento del Governo
Si fa sempre più preoccupante anche in regione la crisi dell’industria della carta, della cartotecnica e della grafica. Alcune aziende hanno già chiuso i battenti, la maggioranza di quelle ancora attive ha richiesto gli ammortizzatori, altre ricorrono all’uso delle ferie per coprire gli stop produttivi, finché possibile. A mettere in ginocchio anche questo settore, inutile…
Lavoro, primo semestre positivo. Ma il quadro è cambiato
Rafforzamento degli ammortizzatori e delle politiche salariali sono una delle grandi priorità per il Paese e quindi anche per il Friuli Venezia Giulia, che devono essere pronti ad affrontare un quadro profondamente diverso da quello che ha caratterizzato il 2021 e la prima metà del 2022. Questo il messaggio del segretario generale della Cgil Fvg…
Quali priorità per il Paese e per il Friuli Venezia Giulia? Compila il questionario Cgil-Ires
Costruiamo un futuro migliore. Questo il titolo del questionario, costruito con la collaborazione dell’Ires, attraverso il quale la Cgil Fvg intende raccogliere le proposte di lavoratori e pensionati, studenti e disoccupati, iscritti e non, sulle priorità per il Paese e la nostra regione. «Negli ultimi anni – si legge nella scheda di presentazione del questionario…
Occupazione, quello che i numeri non dicono
E’ un mercato del lavoro sotto stress, anche se dalle grandi cifre, per il momento, arrivano segnali di tenuta. Il segretario generale della Cgil Friuli Venezia Giulia Villiam Pezzetta sintetizza così il quadro occupazionale della regione. «Cresce la preoccupazione – spiega Pezzetta – per l’impatto del caro energia e della crisi della componentistica. La spada…