Sanità e welfare
Migrazione sanitaria e liste di attesa, il privato non è la soluzione
Dopo l’illusorio e modesto saldo positivo del 2022, i dati parziali di quest’anno ci anticipano un verdetto già annunciato: il 2023 si chiuderà con un ritorno alla regola del saldo passivo nella “migrazione” sanitaria da e verso il Friuli Venezia Giulia. L’assessore alla Salute, nel commentare i dati, ribadisce che l’incremento delle risorse da destinare…
Sanità, in 400 dal Fvg a Roma per manifestare con la Cgil
Saranno 400 i lavoratori e i pensionati del Friuli Venezia Giulia che raggiungeranno Roma per la manifestazione in difesa della sanità pubblica indetta dalla Cgil nazionale per domani, sabato 24 giugno. Corriere sono in partenza tra questo pomeriggio e stanotte da tutte le province della regione, ma parte dei manifestanti raggiungerà in treno la capitale.…
Sanità pubblica, Cgil mobilitata dal Friuli Venezia Giulia a Roma
Sale di tono la mobilitazione in difesa della sanità pubblica, in particolare per la Cgil. Dopo la giornata regionale di mobilitazione indetta ieri (15 giugno) a Udine dalla intersindacale dei medici, che ha visto partecipare le nutrite delegazioni dei sindacati della Funzione pubblica (Fp) e dei pensionati (Spi), si sta intensificando il programma di iniziative…
«Fuga dalla sanità, la Regione batta un colpo»
«Fermare la fuga di risorse finanziarie e umane verso la sanità privata, salvando l’eccellenza e l’universalità del servizio pubblico». A lanciare l’appello, l’ennesimo, è la Funzione pubblica Cgil del Friuli Venezia Giulia, con la segretaria generale Orietta Olivo e con Calogero Anzallo, segretario della Fp Cgil medici, con l’obiettivo puntato su due appuntamenti: non solo…
Sanità: la Fp Cgil contro la rimozione dell’esclusività: «Non è questa la strada»
La cancellazione del regime di esclusività per tutti i professionisti della sanità pubblica, prevista dal decreto bollette, non è una soluzione all’emergenza lavoro in sanità, ma soltanto propaganda. È quanto sostiene la Funzione pubblica Cgil del Friuli Venezia Giulia, con la segretaria generale Orietta Olivo, che boccia senza mezzi termini la soluzione scelta dal Governo.…
Difendere la sanità pubblica, 1.500 in piazza con la Cgil
Un migliaio di persone a Trieste, sotto il Consiglio regionale, cinquecento a Pordenone, davanti all’ospedale, per chiedere di fermare il declino della sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia. A portarle in piazza la Cgil, nell’ambito di una giornata regionale di mobilitazione che ha visto anche presidi con volantinaggio davanti a tutti gli ospedali della provincia…
Sanità in crisi, il grido d’allarme di Pordenone
Circa cinquecento persone, tra lavoratori e pensionati, hanno partecipato oggi al presidio di Pordenone, organizzato dalla Camera del lavoro nell’ambito della giornata regionale di difesa della sanità pubblica indetta dalla Cgil. Una mobilitazione, spiega il segretario generale della Cgil di Pordenone Maurizio Marcon, «che nasce dalla consapevolezza di quanto centrale e prioritario sia il tema…
Sanità pubblica, fermare il declino! venerdì 10 marzo mobilitazione Cgil Fvg
«Difendere e rafforzare la sanità pubblica rappresenta una priorità per il Paese e per il Friuli Venezia Giulia. Purtroppo così non è stato per molti anni e la pandemia ha messo a nudo gli effetti di un declino evidente a tutti. Bisogna invertire questa tendenza e avviare una politica di rafforzamento strutturale della sanità, che…
Badanti e collaboratrici familiari, “patto” per la qualità del lavoro
Migliorare l’informazione sul supporto alle famiglie e agli assistenti familiari; promuovere la cultura della prevenzione, della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro; valorizzare la qualificazione professionale dei lavoratori nel settore domestico tramite la formazione e la certificazione delle competenze; elevare la qualità e la regolarità del mercato del lavoro domestico regionale. Sono gli…
Via al congresso regionale. Pezzetta: «Sanità dimenticata dalla politica»
«Indicare il candidato alla segreteria spetta ai centri regolatori, cioè alla Cgil nazionale. Se verrà fatto il mio nome, da parte mia c’è la disponibilità a proseguire, dentro un periodo di transizione certo, che permetta il rinnovamento del segretario e della segreteria». È quanto dichiara il segretario generale uscente della Cgil Fvg, Villiam Pezzetta, nel…
Sanità, per fare le riforme servono medici e infermieri
Niente da dire sugli obiettivi: spostare il baricentro del sistema sanitario nazionale e del Friuli Venezia Giulia sui servizi territoriali e sull’assistenza domiciliare è la priorità che tutti indicano da tempo, ben prima che il Pnrr li mettesse nero su bianco le priorità e le relative linee di spesa. Il nodo vero da sciogliere per…
«Sanità Fvg, allarme rosso. La Finanziaria 2023 fondamentale per fermare il declino»
«Quello lanciato dai medici e dagli infermieri dei reparti di pronto soccorso degli ospedali triestini è solo l’ennesimo segnale di allarme su una situazione che rischia il collasso». Rossana Giacaz, responsabile sanità e welfare della Cgil Friuli Venezia Giulia, commenta così l’appello lanciato ad Asugi e ai vertici della sanità regionale dagli operatori del Maggiore…
«E’ mancato senso di responsabilità»
«Quello che serviva era un patto di fine legislatura sulle priorità da portare avanti fino alla prossima estate, dando continuità all’azione di un Governo che ha avuto il merito di guidare il Paese in una fase difficilissima. Non senza errori, ma cercando sempre di fare l’interesse del Paese. Scegliere di andare ad elezioni, in una…