Sicurezza

Porto di Trieste, investire sulla sicurezza

«Tutti i lavoratori impiegati nell’Autorità portuale e nelle varie imprese del Porto di Trieste potranno devolvere una o più ore di lavoro a favore del collega recentemente scomparso, segnalandolo ai propri uffici personale». Lo scrivono le segreterie provinciali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti in un comunicato unitario che annuncia l’avvio di una raccolta di fondi…

Infortuni, i dati Inail: casi in aumento nel 2022, ma meno morti sul lavoro

Sull’area Open data del sito dell’Inail sono state pubblicate le tabelle mensili degli infortuni sul lavoro di dicembre 2022, consentendo così di completare i dati relativi all’intero anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Precisando che si tratta di dati non ancora consolidati, e destinati quindi a qualche variazione quando l’istituto renderà noti i…

Infortuni in aumento, rafforzare controlli e formazione

Prima di tutto più controlli sui luoghi di lavoro, potenziando gli organici degli Ispettorati e delle unità operative sulla sicurezza delle Aziende sanitarie, patente a punti per le aziende, un dialogo e un confronto reale tra imprenditori e rappresentanti dei lavoratori della sicurezza, più formazione per i lavoratori e l’insegnamento della prevenzione già nelle scuole.…

Infortuni, nel 2021 ben 32 morti in regione. Nel primo trimestre +12% di denunce

Si aggrava l’emergenza infortuni in Friuli Venezia Giulia. Lo dicono i numeri del 2021, chiuso con 32 morti, lo dice anche l’aumento dei casi totali denunciati nei primi tre mesi del 2022, in crescita del 12% rispetto al 2021. A segnalarlo, sulla base dei dati Inail, è la Cgil regionale, preoccupata per l’escalation dei casi…