Categoria / In evidenza / Osservatorio
Elementi richiamati in evidenza home
-
Cassa integrazione: lontani i numeri 2020 e 2021, ma le richieste tornano a salire
L’Inps ha reso noti i dati sul ricorso alla cassa integrazione (Cig) e al Fondo d’integrazione salariale nel 2022. Il Fvg ha chiuso lo scorso anno con un totale di 13,2 milioni,…
Gennaio 27, 2023 -
Inizio d’anno nel segno dell’incertezza
L’aumento del costo della vita che grava su lavoratori e pensionati, a causa del caro spesa e del caro energia, la cassa integrazione che torna a salire, le incognite che si addensano…
Gennaio 5, 2023 -
«Manca manodopera? La colpa non è del reddito di cittadinanza»
«Il problema della mancanza di manodopera è reale e la sua causa principale va cercata innanzitutto nella denatalità, ma anche nel basso livello delle paghe e in una certa misura alle carenze…
Dicembre 31, 2022 -
Sciopero Cgil, nelle grandi fabbriche adesioni tra il 25 e il 30%
Presidi sotto la pioggia per lavoratori e pensionati della Cgil Friuli Venezia Giulia, scesi insieme in piazza a Udine, Pordenone e Trieste per protestare contro la Finanziaria del Governo Meloni. Le adesioni…
Dicembre 16, 2022 -
«Finanziaria nazionale, così non va». In Fvg sarà sciopero generale il 16 dicembre
Via anche in regione alla mobilitazione della Cgil contro la Finanziaria nazionale presentata dal Governo Meloni. La segreteria regionale ha avviato infatti la procedura per dichiarare uno sciopero generale di tutti i…
Dicembre 3, 2022 -
Inflazione ed emergenza lavoro, famiglie Fvg in trincea
Arginata e frenata nelle fasi più acute della pandemia, grazie all’ingente dispiego di risorse impiegate in ammortizzatori, ristori e altre forme di sostegno al reddito, la povertà rischia ora di dilagare a…
Ottobre 14, 2022 -
Manifatturiero, si profila un autunno difficile
Prima impennata estiva nel ricorso agli ammortizzatori sociali. A luglio in Friuli Venezia Giulia l’Inps ha autorizzato 1,2 milioni di ore tra cassa integrazione e Fis, il valore più alto da febbraio.…
Agosto 19, 2022